banner_enoteca
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-aglianico-igt-beneventano-notti-di-san-lorenzo2022

NewCondition 14.50
In Stock
a-cancllera-barbera-sannio-dop-grotta-di-futa-2020

NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-falanghina-igt-beneventano-carafe-2023

NewCondition 30.00
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-monreale-doc-vigna-di-mandranova-2020

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-sicilia-doc-benede-2023

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-bianco-doc-trainara-2022

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-rosso-doc-croceferro-2021

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-grillo-sicilia-doc-vigna-di-mandranova-2023

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-nero-davola-sicilia-doc-donnata-2022

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-sauvignon-sicilia-doc-kaid-2023

NewCondition 26.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-2019

NewCondition 27.80
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-vendemmia-tardiva-2022-500-ml

1 2 3 4 5 17

VINI BIANCHI

NewCondition 19.00
In Stock

Uve: Malvasia 100% 

Forma d’allevamento e densità d’impianto: Guyot monolaterale con 5000 ceppi/ha 

Resa per ettaro: 70 quintali/ettaro circa 50 hl/ettaro 

Vendemmia: Dal 25 al 30 settembre.

Dopo la diraspa-pigiatura, il pigiato (mosto e bucce) viene trasferito in vasche di cemento dove inizia la fermentazione alcolica utilizzando i lieviti indigeni (presenti sulle bucce dell’uva e in cantina). 

La macerazione dura 15 giorni durante i quali vengono eseguite delle follature per immergere il cappello e tenere umide le bucce. 

Alla fine del con tatto si svina e le bucce subiscono una lieve pressione per estrarre la piccola parte di succo intrappolato in esse. A questo punto il vino in fermentazione vie travasato in barrique e tonneaux usate dove completa la fermentazione alcolica. In coda alla fermentazione alcolica si fa svolge la fermentazione malolattica con batteri indigeni. 

Successivamente si procede con il rimescolamento delle fecce fini ininterrottamente per circa 11 mesi. Passato tale periodo le varie barrique vengono unite e iposano assieme per un mese circa prima dell’imbottigliamento che avviene di solito a dicembre, nell’anno successivo alla vendemmia. 

Vino bianco di colore giallo paglierino carico, solare. 

Al naso è intenso con un bouquet floreale complesso e vasto, con note di frutta matura e agrumi. Evidente poi la tipica nota di speziatura (bacche di ginepro, pepe bianco e noce moscata). 

Un vino complesso, sontuoso ed estremamente persistente dove ritorna al retrolfatto un’accentuata nota di spezie dolci fuse con un richiamo di vaniglia

ferlat-grame-malvasia-istriiana-igt-venezia-giulia-2022

Professionista @ All Right Reserved 2020

Crear una página web | Página web gratis