Benvenuti nella nostra esclusiva enoteca online, il luogo dove la passione per il vino, la birra e i distillati di qualità si unisce alla comodità dello shopping virtuale.
Il nostro assortimento di vini abbraccia le tradizioni del Sannio, celebra l'eccellenza enologica italiana e si apre a una selezione raffinata di vini esteri. Ogni bottiglia che troverete nel nostro catalogo è stata accuratamente selezionata e provata da noi, garantendo una scelta di qualità che soddisferà anche i palati più esigenti. Inoltre, siamo orgogliosi di offrire birre artigianali provenienti solo da due microbirrifici sanniti, che rappresentano l'essenza della creatività e della maestria artigianale locale. Ogni sorso racconta una storia di passione e dedizione alla produzione di birre di alta qualità. E per coloro che cercano qualcosa di più distinto, la nostra selezione di distillati di qualità offre un'esperienza degna di essere assaporata lentamente. Dalle grappe ai liquori, viaggiate attraverso una varietà di aromi e sapori che delizieranno i vostri sensi e vi conquisteranno con la loro finezza. Scegliete la nostra enoteca online per un'esperienza di shopping enologico completa e soddisfacente. Ogni prodotto nel nostro assortimento è stato accuratamente selezionato per garantire qualità, autenticità e un tocco di eccellenza. Scoprite il meglio del Sannio, dell'Italia e del mondo, e lasciatevi trasportare in un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni del mondo del vino, della birra e dei distillati.
Uve: Malvasia 100%
Forma d’allevamento e densità d’impianto: Guyot monolaterale con 5000 ceppi/ha
Resa per ettaro: 70 quintali/ettaro circa 50 hl/ettaro
Vendemmia: Dal 25 al 30 settembre.
Dopo la diraspa-pigiatura, il pigiato (mosto e bucce) viene trasferito in vasche di cemento dove inizia la fermentazione alcolica utilizzando i lieviti indigeni (presenti sulle bucce dell’uva e in cantina).
La macerazione dura 15 giorni durante i quali vengono eseguite delle follature per immergere il cappello e tenere umide le bucce.
Alla fine del con tatto si svina e le bucce subiscono una lieve pressione per estrarre la piccola parte di succo intrappolato in esse. A questo punto il vino in fermentazione vie travasato in barrique e tonneaux usate dove completa la fermentazione alcolica. In coda alla fermentazione alcolica si fa svolge la fermentazione malolattica con batteri indigeni.
Successivamente si procede con il rimescolamento delle fecce fini ininterrottamente per circa 11 mesi. Passato tale periodo le varie barrique vengono unite e iposano assieme per un mese circa prima dell’imbottigliamento che avviene di solito a dicembre, nell’anno successivo alla vendemmia.
Vino bianco di colore giallo paglierino carico, solare.
Al naso è intenso con un bouquet floreale complesso e vasto, con note di frutta matura e agrumi. Evidente poi la tipica nota di speziatura (bacche di ginepro, pepe bianco e noce moscata).
Un vino complesso, sontuoso ed estremamente persistente dove ritorna al retrolfatto un’accentuata nota di spezie dolci fuse con un richiamo di vaniglia
pwineservice p.iva 01845610623 - Numero REA BN 304611