Uve: Cabernet Franc 100%
Forma d’allevamento e densità d’impianto: Guyot monolaterale con 4500 ceppi/ha.
Resa per ettaro: mediamente 70 quintali/ettaro circa 50 hl/ettaro.
Vendemmia: Prima decade di ottobre.
L’uva raccolta è diraspata, pigiata e avviata in vasche di cemento dove avviene la fermentazione alcolica con lieviti autoctoni. Vengono attuate soltanto follature manuali più volte al giorno per l’intero periodo della macerazione che dura mediamente 20 giorni così da estrarre tutti i componenti nobili contenuti nella bacca.
Terminato questo periodo si separa il liquido dalle bucce e queste subiscono una lieve pressione utilizzando un torchio idraulico verticale del 1950 per estrarre quel poco vino intrappolato al loro interno. Le due parti così ottenute vengono riunite e messe a maturare in vecchie botti di rovere da 5 o 6 ettolitri e in vecchie barriques per un periodo che varia da annata ad annata (mediamente 15 mesi).
In botte si svolge anche la fermentazione malolattica con batteri indigeni.
Colore rosso rubino molto intenso e profondo con rifessi violacei. Ha un profumo molto ricco e complesso che si manifesta mutevole nel corso del tempo. Dapprima si avvertono note di frutta rossa e nera (fresca e matura) e di pepe bianco, poi esplodono le sensazioni di spezie, di liquirizia e di tostato, con una lunga persistenza aromatica.
Al gusto si conferma fine ed elegante, ma anche molto strutturato; morbido, rotondo, avvolgente. I tannini, finissimi, sono perfettamente sferici e scivolano nella bocca. Si ripetono le note di frutti di bosco, sentori di pepe nero e di caffè che si fondono in un finale di lunghissima persistenza.
Professionista @ All Right Reserved 2020