banner_enoteca
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-aglianico-igt-beneventano-notti-di-san-lorenzo2022

NewCondition 14.50
In Stock
a-cancllera-barbera-sannio-dop-grotta-di-futa-2020

NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-falanghina-igt-beneventano-carafe-2023

NewCondition 30.00
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-monreale-doc-vigna-di-mandranova-2020

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-sicilia-doc-benede-2023

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-bianco-doc-trainara-2022

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-rosso-doc-croceferro-2021

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-grillo-sicilia-doc-vigna-di-mandranova-2023

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-nero-davola-sicilia-doc-donnata-2022

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-sauvignon-sicilia-doc-kaid-2023

NewCondition 26.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-2019

NewCondition 27.80
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-vendemmia-tardiva-2022-500-ml

1 2 3 4 5 17

VINI BIANCHI

NewCondition 25.50
In Stock
Vino di colore giallo paglierino-verde, Figlio di un nobile vitigno antico. Da giovane profuma di pesca/albicocca. Con l’evoluzione si amplificano le note terziarie di idrocarburi. Al gusto è un vino verticale–sapido–lungo. Un prodotto moderno con alcool moderato, fresco e croccante. Un bianco da abbinare su antipasti, primi saporiti, pesci speziati fino a carni bianche delicate. 

 

Uve da cui è prodotto: riesling (selezione massale) 

 

Collocazione geografica del vigneto: Cembra in località Valbona (valle laterale della val di Cembra) a 450 mslm con esposizione est  

 

Sistema di allevamento: guyot a doppio archetto con 6200 ceppi per ettaro, filari piantati a ritocchino (segnano la linea di massima pendenza che raggiunge il 50%) 

 

Tipo di terreno: Valbona è stata modellata anticamente dal ritiro di ghiacciai e più tardi dall’ opera del torrente scorzai, scavando nella roccia porfirica (origine vulcanica) si sono originati dei terreni sabbiosi dal colore bruno scuro, ricchi di scheletro (ciottoli arrotondati)   

 

Produzione totale per ettaro: 70 qli (secondo stacco) 

 

Tenore alcolico: 12,5° Tenore Zucchero: 8 gr/l  

 

Durata prevista del vino: dà il massimo dopo 2/3 anni dalla vendemmia. Può supportare comunque 10-20 anni e più. 

 

Note di degustazione: vino bianco nobile da vendemmia posticipata Colore: giallo paglierino/verde  Profumo: frutta gialla: pesca, albicocca. Con la maturazione note di idrocarburi, cera d’api Gusto: è un concentrato di sapidità vestita da corpo, struttura, lunghissimo nel retrogusto.  Un bianco da gustare da solo o abbinato ad antipasti, primi, pesce. Piatti saporiti e speziati.  Note di produzione: il metodo di vinificazione in bianco prevede una cella frigo per raffreddare l’uva raccolta a mano in cassoni da 200kg. All’ indomani i grappoli vengono lavati ed asciugati. La pressatura dell’uva intera avviene in atmosfera controllata. Tecniche sviluppate in azienda con l’intento di salvaguardare il frutto e ridurre l’utilizzo di antiossidanti esogeni  

pojer-sandri-riesling-selezione-monogramma-2021

Professionista @ All Right Reserved 2020

Créer un site Internet | Création site web gratuit