UBICAZIONE VIGNETI: area D.O.C. Taburno
AFFINAMENTO: acciaio
TENORE ALCOLICO: 40% in volume
SERVIZIO: in tulipani per grappa a 16°C / 18°C. Prima deII’assaggio e bene
che la grappa riposi qualche minuto nel bicchiere; ossigenandosi, i profumi si esaltano, I’armonia naso-palato si completa
ABBINAMENTO: pasticceria secca, ottimo da dessert a fine pasto.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: la metodologia di lavorazione
unitamente able piccole quantita di vinaaia fresca che viene lavorata ogni “cotta” permeate il pieno e vigoroso passaggio alla grappa di tutti
i caratteristici aromi e sapori del vino da cui proviene. Grappa inimitabile
per complessita di bouquet e naturale morbidezza di corpo esaltata dall’ invecchiamento per almeno 12 mesi in pregiati legno come il rovere e i! ci!iegio che la rendono vellutata al pa!ato con sentori di amarena e vaniglia in un mix caldo e avvolgente.
STORIA DELL’ETICHETTA
Epigrafe di Vibio Adirano Pietra calcarea II sec. a.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Iscrizione in lingua osca-sannita ritrovata a Pompei nella Palestra Sannitica neII’area del Fora Triangolare, era un luogo d’incontro della Vereiia Pompeiana. Herkle, Opalis e Victoria erano la triade degli dei venerati nei templi sanniti.
Professionista @ All Right Reserved 2020