Vitigni: Corvina Veronese 60%, Corvinone 25%, Rondinella 15% da vigneti siti nel comune di Negrar e Marano di Valpolicella, nel cuore della Valpolicella Classica. Zona con altitudine compresa tra 100 e 400 m s.l.m. Terreno argilloso e calcareo.
La raccolta delle uve avviene esclusivamente a mano a partire dalla metà di settembre. Dopo una selezione accurata, le uve vengono poste in cassette e messe a riposo in locali ben arieggiati e asciutti, così da favorire la concentrazione di zuccheri e di altri componenti fondamentali quali estratto, aromi e glicerina (il calo delle uve si aggira intorno al 40-45%). Verso la fine di gennaio si procede ad una pigiatura soffice, cui segue una lenta fermentazione in vinificatori di acciaio inox. La macerazione ha una durata di 30-35 giorni ed avviene alla temperatura di 10°-20° C. Si effettuano rimontaggi giornalieri. L’affinamento avviene in botti di rovere di Slavonia di medie dimensioni ed in parte in tonneax. Conservabilità: Se ben conservato alla temperatura costante di 14-15 ° C, coricato ed in assenza di luce, può mantenere le sue caratteristiche per 15-18 anni. Caratteristiche organolettiche: Colore: rosso granato intenso. Profumo: grande intensità e persistenza, con profumi eterei, fruttati di amarene sotto spirito e prugna secca, fiori secchi e tutta una gamma olfattiva di spezie dolci. Sapore: denota struttura e decisa morbidezza, contrappunto di una vellutata tannicità.
Colore: rosso granato intenso.
Profumo: grande intensità e persistenza, con profumi eterei, fruttati di amarene sotto spirito e prugna secca, fiori secchi e tutta una gamma olfattiva di spezie dolci.
Sapore: denota struttura e decisa morbidezza, contrappunto di una vellutata tannicità.
Servire ad una temperatura tra i 19°-20° C.
Gastronomia: Si abbina tradizionalmente alla selvaggina, alla carne alla brace, a brasati e formaggi stagionati.
Professionista @ All Right Reserved 2020