banner_enoteca
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-aglianico-igt-beneventano-notti-di-san-lorenzo2022

NewCondition 14.50
In Stock
a-cancllera-barbera-sannio-dop-grotta-di-futa-2020

NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-falanghina-igt-beneventano-carafe-2023

NewCondition 30.00
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-monreale-doc-vigna-di-mandranova-2020

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-sicilia-doc-benede-2023

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-bianco-doc-trainara-2022

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-rosso-doc-croceferro-2021

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-grillo-sicilia-doc-vigna-di-mandranova-2023

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-nero-davola-sicilia-doc-donnata-2022

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-sauvignon-sicilia-doc-kaid-2023

NewCondition 26.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-2019

NewCondition 27.80
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-vendemmia-tardiva-2022-500-ml

1 2 3 4 5 17

VINI BIANCHI

NewCondition 10.50
In Stock

Il Catarratto è uno dei vitigni autoctoni più antichi del panorama vitivinicolo siciliano. Diffuso in tutta la Sicilia occidentale, è sicuramente una delle varietà a bacca bianca più rappresentative dell’isola.

Accattivante nei profumi, quasi “croccante” di frutto in bocca, è un vino della tradizione per eccellenza, di grande bevibilità e freschezza.

TIPOLOGIA: Catarratto Doc Sicilia - BIO
VITIGNO: 100% Catarratto Lucido ed Extra Lucido

Tipologia del terreno: collinare, franco argilloso con media presenza di scheletro
Altitudine: 300-330 metri s.l.m.
Anno di impianto: 2020, 2021, 2022
Zona di produzione: Contrada Mandranova, Contrada Fargione e Contrada Cattiva
Sistema di allevamento: spalliera allevata a Guyot
Piante per ettaro: 4.400
Resa per ettaro: 80 quintali
Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre con raccolta manuale e selezione dei grappoli

Vinificazione: Le uve, diraspate e raffreddate, vengono pigiate sofficemente e fermentate in vasca d’acciaio a bassa temperatura (14-15 °C)
Affinamento: 6 mesi in vasca d’acciaio sulle fecce fini a 10-12 °C
Affinamento in bottiglia: almeno 2 mesi a temperatura controllata (18 °C)

Colore: giallo paglierino luminoso
Profumo: emergono sfumature intense di mandorla, pesca bianca, zagara e agrumi, a cui si aggiungono sottili note speziate, componendo così un bouquet raffinato ed invitante
Gusto: freschezza e piacevolezza sono le caratteristiche di questo vino, dalle non comuni doti di vivacità
 

Abbinamenti: ottimo con antipasti di mare, gamberoni e scampi alla brace
Temperatura di servizio: 10-12 °C

alessandro-di-camporeale-catarratto-sicilia-doc-benede-2023

Professionista @ All Right Reserved 2020

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder