AREA DI PRODUZIONE: area D.O.C. Sannio
TERRENO: colline argillose-marnose e arenaceo-molassiche del Calore.Versanti da dolcemente a molto inclinati.
VITIGNI: 100% Falanghina
N° PIANTE PER ETTARO: 4.000
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spa!Iiera, Guyot
EPOCA VENDEMMIA: terza decade di ottobre
RACCOLTA: manuale
VINIFICAZIONE: selezione dei grappoli e appassimento su graticci per circa 3 mesi. Pigiatura soffice e vinificazione / fermentazione in bianco per circa 1 anno in barrique.
AFFINAMENTO: in bottiglia per 12 mesi.
STORIA DELL’ETICHETTA
Maschera comica Atellana II sec. a.C. Museo Sannitico Campobasso
Maccus, Bucco, Dossennus e Pappus sono Ie quattro maschere fisse delle Fabulae Atellanae, antichissima forma di teatro popolare nata nella citta osca-sannita di Atella in Campania. Maccus progenitore della maschera di Pulcinella e della commedia delI’Arte.
Dedicato al poeta e scrittore Sarriano, signore feudale del Castello Limata di Ponte (Bn).
Professionista @ All Right Reserved 2020