AREA DI PRODUZIONE: area D.O.C. Falanghina del Sannio
SOTTOZONA DI PRODUZIONE: Taburno
UVE BIOLOGICHE: Certificato Bioagricert
TERRENO: fasce di aggradazione alluvio/colluviale. Versanti da dolcemente a molto inclinati.
VITIGNI: 100% Falanghina
N° PIANTE PER ETTARO: 4.000
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera, Guyot
EPOCA VENDEMMIA: terza decade di settembre
RACCOLTA: manuale
VINIFICAZIONE: breve macerazione pellicolare.
Segue fermentazione controllata a circa 12°C / 15°C.
AFFINAMENTO: al termine della fermentazione il vino resta per circa 3 mesi su fecce fini. Segue affinamento in bottiglia per circa 3 mesi.
STORIA DELL' ETICHETTA
Tempio di Flora II secolo a.C. Cerreto Sannita (Bn)
Fluusai Kerriiai, flora, la dea sannita della fioritura e protettrice dei germogli. II tempio sorgeva su un villaggio sannita "Cominium Ocritum" citato da Tito Livio durante la seconda guerra punica. Oltre villaggio at tempio, appartengono ad esso Ie mura sul monte Cigno e il mirabile ponte di Annibale.
Professionista @ All Right Reserved 2020