banner_enoteca
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-aglianico-igt-beneventano-notti-di-san-lorenzo2022

NewCondition 14.50
In Stock
a-cancllera-barbera-sannio-dop-grotta-di-futa-2020

NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-falanghina-igt-beneventano-carafe-2023

NewCondition 30.00
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-monreale-doc-vigna-di-mandranova-2020

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-sicilia-doc-benede-2023

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-bianco-doc-trainara-2022

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-rosso-doc-croceferro-2021

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-grillo-sicilia-doc-vigna-di-mandranova-2023

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-nero-davola-sicilia-doc-donnata-2022

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-sauvignon-sicilia-doc-kaid-2023

NewCondition 26.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-2019

NewCondition 27.80
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-vendemmia-tardiva-2022-500-ml

1 2 3 4 5 17

VINI BIANCHI

NewCondition 15.20
In Stock
Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante. Dal profumo molto intenso: da giovane si presenta molto fruttato con sentori di mela Golden, banana, ananas, con la maturazione si sviluppano aromi terziari quali la pietra focaia, il fieno e il muschio. Al gusto è franco, pieno e di buon carattere. Si abbina bene a pesci salati della grande e della nuova cucina, a crostacei, creme di verdure e zuppe di funghi, primi piatti di pasta o riso con salse bionde a base di pesce o verdure. Buono l’abbinamento con formaggi trentini a pasta molle non stagionati quali il Dolomiti o l’Asiago. 

 

Collocazione geografica del vigneto: diverse particelle, situate in località Pianezzi, Coveli, Molini e Palai tra 300 – 750 m. slm. 

 

Sistema d’allevamento: “pergoletta trentina aperta” con 6500 ceppi per ettaro. 

 

Tipo di terreno: dal punto di vista geomorfologico, Faedo si trova tra la formazione permiana della piattaforma porfirica (roccia vulcanica) e i depositi werfeniani d’arenarie, siltiti, marne, calcari e dolomie. Il terreno è variabile in profondità da 30 a 100 cm, è di tipo limoso–calcareo e poggia su un conglomerato marnoso. 

 

Uve da cui è prodotto: Chardonnay.  Produzione per ettaro: 90-100 q.li.  Tenore alcolico: 12,5%. 

 

Durata prevista del vino: è un vino che va consumato giovane anche se dà il meglio di sé dopo 1, 2 anni dalla vendemmia; con l’invecchiamento si sviluppano profumi terziari d’alto livello perciò è interessante assaggiarli con 6 – 10 anni e più. Note: per preservare i caratteri varietali (aromi e antiossidanti naturali) le uve sono lavorate in iper-riduzione (assenza di ossigeno) tecnica sviluppata e brevettata in azienda. 
pojer-sandri-chardonnay-igt-vigneti-delle-dolomiti-2023

Professionista @ All Right Reserved 2020

Website selbst erstellen | Kostenlose Website erstellen