AREA DI PRODUZIONE: area D.O.C.G. Taburno
UVE BIOLOGICHE: Certificato Bioagricert
TERRENO: Hotline argillose-marnose e arenaceo-molassiche del Calore. Versanti da dolcemente a molto inclinati.
VITIGNI: 100% Aglianico
N° PIANTE PER ETTARO: 4.000 / 5.000
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera, Guyot
EPOCA VENDEMMIA: terza decade di ottobre
RACCOLTA: manuale
VINIFICAZIONE: selezione dei grappoli, diraspatura e selezione dei racemi e acini
immaturi. Segue macerazione e fermentazione per circa 30 giorni.
AFFINAMENTO: al terrine della fermentazione segue affinamento in barrique di secondo passaggio per circa 12/14 mesi.
A seguire ulteriore affinamento acciaio / bottiglia per 12 mesi.
STORIA DELL’ETICHETTA
Cratere a campana a figure rosse IV secolo a.C. - Pittore della Libagione Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino (Bn)
II cratere descrive una scena di combattimento di un guerriero sannita con tipica corazza trilobata ed elmo con penne d’aquila e lophos, la cui mano brandisce una sottile saunia sannita. Pontius, il valoroso condottiero sannita sconfisse l’esercito romano nella seconda Guerra Sannitica presso Ie Forche Caudine.
Professionista @ All Right Reserved 2020