banner_enoteca
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-aglianico-igt-beneventano-notti-di-san-lorenzo2022

NewCondition 14.50
In Stock
a-cancllera-barbera-sannio-dop-grotta-di-futa-2020

NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-falanghina-igt-beneventano-carafe-2023

NewCondition 30.00
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-monreale-doc-vigna-di-mandranova-2020

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-sicilia-doc-benede-2023

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-bianco-doc-trainara-2022

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-rosso-doc-croceferro-2021

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-grillo-sicilia-doc-vigna-di-mandranova-2023

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-nero-davola-sicilia-doc-donnata-2022

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-sauvignon-sicilia-doc-kaid-2023

NewCondition 26.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-2019

NewCondition 27.80
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-vendemmia-tardiva-2022-500-ml

1 2 3 4 5 17

VINI ROSSI

NewCondition 16.00
In Stock

Il Troccolone commerciante furbo e affarista, girava per i poderi della Val d'Orcia, portava mercanzie varie o cose da mangiare, barattandole con quello che i contadini avevano: uova, pollame e poco altro ancora. Cercava di apparire poco accorto, disposto a perdere tempo, tuttavia la lungaggine con cui gestiva la trattativa o i rapporti in genere era assolutamente strategica per raggiungere il suo pro@itto; serviva una buona capacità da parte delle massaie per far sì che lo scambio fosse il più equo possibile. Ho scelto di dare questo nome al vino, af4inche rappresentasse il desiderio ́ di m antenere la nostra produzione fortemente legata al territorio, alla storia delle nostre campagne, a quei particolari che hanno contribuito a farci essere cosı̀ come siamo, oltre al piacere di mantenere in vita un vocabolo oramai in disuso e destin ato ad essere facilmente dimenticato. L’origine: "Il Troccolone" nasce dalla volontà di valorizzare le uve provenienti da una singola porzione di vigneto; che vini4icate separatamente ormai da diversi anni, ci davano sempre un vino particolarmente interessante per ricchezza di profumi e freschezza nella beva. Perché L’anfora: consapevoli delle potenzialita di queste uve si ̀ e scelto ̀ un con tenitore che ne permettesse la fermentazione, facilitando l'evoluzione del vino ed esaltandone le caratteristiche originarie e gli aromi varietali. Dopo diverse prove, a partire dalla vendemmia 2012, si e deciso di utilizzare ̀ le anfore in terracotta. Un lungo percorso di ricerca delle giuste caratteristiche, ci ha portato a scegliere anfore da 5 hl costruite con terra dell’Impruneta (FI), realizzate manualmente con la tecnica denominata “a colombino” (non vengono utilizzati stampi), tutta la super4icie è lasciata naturale, senza alcuna smaltatura, vetri4icazione o altro intervento. Vendemmia: le uve raccolte manualmente e poste in piccole ceste forate, entro breve tempo sono portate in cantina. La prima operazione e la scelta ̀ dei grappoli in funzione della loro grandezza, successivamente avviene la diraspatura e la cernita degli acini, poiché solo quelli con la giusta maturazione subiranno una soft-pigiatura ed andranno nelle anfore. ViniDicazione e afDinamento: in anfora, con le bucce per 8 giorni, durante questo periodo, in considerazione della curva fermentativa e dell'estrazione polifenolica, ad intervalli di tempo oppurtuni, si fanno follature manuali. Dopo la svinatura, che avviene per percolazione, senza premere le vinacce, il mosto 4iore torna in anfora, dove lentamente, completa la fermentazione alcolica. Successivamente, sono necessari diversi travasi per la rimozione delle fecce, che viste le caratteristiche del vino, possono con facilita incidere ̀ negativamente sul suo corredo aromatico. Sia la fermentazione alcolica, sia la fermentazione malolattica avvengono spontaneamente: nella prima non si inoculano lieviti secchi, nella seconda non si inoculano batteri lattici. Imbottigliato prima che sia completata la fermentazione malolattica, il "Troccolone" diviene presto godibile ed e adatto ad ̀ essere bevuto giovane. 

 

Superficie del vigneto da cui sono selezionate le uve: 1 ha 

 

Suoli: strati4icazioni di sabbie e argille di formazione marina 

 

Altitudine dei vigneti: 464 m s.l.m. 

 

Sistema di allevamento: cordone speronato unilaterale. 

 

Densità per Ha: 5000 piante. Uvaggio: Sangiovese 100% - 

 

Epoca di vendemmia: 4ine settembre. 

 

Numero di bottiglie prodotte: 4800 da l. 0,750 Alcol: 13,5%

marco-capitoni-orcia-doc-sangiovese-troccolone-2022

Professionista @ All Right Reserved 2020

Créer un site Internet | Création site web gratuit