banner_enoteca
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-aglianico-igt-beneventano-notti-di-san-lorenzo2022

NewCondition 14.50
In Stock
a-cancllera-barbera-sannio-dop-grotta-di-futa-2020

NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-falanghina-igt-beneventano-carafe-2023

NewCondition 30.00
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-monreale-doc-vigna-di-mandranova-2020

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-sicilia-doc-benede-2023

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-bianco-doc-trainara-2022

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-rosso-doc-croceferro-2021

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-grillo-sicilia-doc-vigna-di-mandranova-2023

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-nero-davola-sicilia-doc-donnata-2022

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-sauvignon-sicilia-doc-kaid-2023

NewCondition 26.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-2019

NewCondition 27.80
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-vendemmia-tardiva-2022-500-ml

1 2 3 4 5 17

VINI ROSSI

NewCondition 16.80
In Stock

Uve: Merlot 100% 

Forma d’allevamento e densità d’impianto: Guyot monolaterale e bilaterale con 4000 ceppi/ha 

Resa per ettaro: 50 quintali/ettaro circa 30 hl/ettaro 

Vendemmia: Fine settembre inizio ottobre.

 L’uva raccolta è diraspata, pigiata e avviata in vasche di cemento dove avviene la fermentazione alcolica con lieviti autoctoni. Vengono eseguite soltanto follature manuali più volte al giorno per l’intero periodo della macerazione che dura circa 20 giorni (compresa una fase post fermentativa), questo procedimento permette di estrarre tutti i componenti nobili contenuti nella bacca. 

Terminato questo periodo viene separato il liquido dalle bucce e queste subiscono una lieve pressione utilizzando un torchio idraulico verticale del 1950 per estrarre quel poco vino intrappolato al loro interno. 

Il vino ottenuto viene messo a riposare 15 mesi in vecchi tonneaux da 5/6 hl dove avviene anche la fermentazione malolattica. 

Colore rosso rubino intenso, profondo con riflessi violacei. Ha un profumo molto ricco e complesso, dapprima si avvertono note di frutta rossa e nera (fresca e matura) su tutte il mirtillo, poi le sensazioni di spezie dolci e di liquirizia e una lieve tostatura. 

Al gusto si conferma piacevolmente fresco ed elegante, rotondo ed avvolgente; i tannini levigati scivolano in bocca dando consistenza alla beva; si ritrovano le note di frutti di bosco polposi “acidi” con fragolina selvatica e mora in evidenza, chiude un sentore balsamico e leggermente tostato.

ferlat-no-land-vineyard-igt-venezia-giulia-merlot-2021

Professionista @ All Right Reserved 2020

Créer un site Internet | Création site web gratuit