AREA DI PRODUZIONE: area D.O.C.G. Sannio
UVE BIOLOGICHE: Certificato BioagricertTERRENO: Colline argilloso-marnoso-calcarenitiche del Calore con versanti da dolcemente inclinati, incisi da impluvi pronunciati
VlTlGNl: 100% Falanghina
N° PIANTE PER ETTARO: 3.500 / 4.000
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera, Guyot EPOCA VENDEMMIA: terza decade di ottobreRACCOLTA: manualeVINIFICAZIONE: macerazione pellicolare a temperature basse.
Segue fermentazione controllata a circa 12°C / 15°C.
AFFINAMENTO: al termine della fermentazione affinamento in barrique per circa 3 mesi. Segue affinamento in acciaio con batonnage ed infine bottiglia per circa 6 mesi.
STORIA DELL’ETICHETTA
Mefite di Sepino II sec. a.C. Museo Sannitico Campobasso
Mefite dea sannita delle acque, ritrovata a San Pietro di Cantoni dove sorgeva il tempio. La bella dea legata alla sfera muliebre e agro-pastorale, alla magia e alla guarigione, invocata per la fertilita dei campi era colei che governava i fenomeni delle acque termali, minerali e solforose.
Professionista @ All Right Reserved 2020