Corvina Veronese 60%, Corvinone 20%, Rondinella 20% da vigneti siti nel comune di Marano di Valpolicella, nel cuore della Valpolicella Classica. Zona collinare con altitudine compresa tra 250 e 400 m s.l.m. Terreno argilloso e calcareo.
La raccolta delle uve avviene esclusivamente a mano a partire dalla metà di settembre. Dopo una selezione accurata, le uve vengono poste in cassette e messe a riposo in locali ben arieggiati e asciutti, così da favorire la concentrazione di zuccheri e di altri componenti fondamentali quali estratto, aromi e glicerina (il calo delle uve si aggira intorno al 40-45%). Verso la fine di gennaio si procede ad una pigiatura soffice, cui segue una lenta fermentazione in vinificatori di acciaio inox. La macerazione ha una durata di 30-35 giorni ed avviene alla temperatura di 10°-20° C. Si effettuano rimontaggi giornalieri. Una volta raggiunti i 12 gradi alcolici, si ferma la fermentazione intervenendo con una serie di operazioni (travaso e filtrazione) che permettono al vino di mantenersi dolce in quanto lo zucchero rimasto non si trasforma in alcool. Conservabilità: Se ben conservato alla temperatura costante di 14-15 ° C ed in assenza di luce, può mantenere le sue caratteristiche per 15 anni.
Colore: rosso rubino carico
Profumo: sentori di fruttato in particolar modo lampone, amarena ciliegia , prugna e susina
Sapore: Il sapore è pieno, corposo, armonico, rotondo, caldo, ricco di carattere e freschezza.
Temperatura di servizio: 14°-15° C.
Professionista @ All Right Reserved 2020