banner_enoteca
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-aglianico-igt-beneventano-notti-di-san-lorenzo2022

NewCondition 14.50
In Stock
a-cancllera-barbera-sannio-dop-grotta-di-futa-2020

NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-falanghina-igt-beneventano-carafe-2023

NewCondition 30.00
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-monreale-doc-vigna-di-mandranova-2020

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-sicilia-doc-benede-2023

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-bianco-doc-trainara-2022

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-rosso-doc-croceferro-2021

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-grillo-sicilia-doc-vigna-di-mandranova-2023

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-nero-davola-sicilia-doc-donnata-2022

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-sauvignon-sicilia-doc-kaid-2023

NewCondition 26.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-2019

NewCondition 27.80
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-vendemmia-tardiva-2022-500-ml

1 2 3 4 5 17

NewCondition 25.75
In Stock
VITIGNO: distillato di vinacce da uve Falanghina

UBICAZIONE VIGNETI: area D.O.C. Taburno

AFFINAMENTO: acciaio

TENORE ALCOLICO: 40% in volume

SERVIZIO: in tulipani per grappa a 16°C / 18°C. Prima deII’assaggio e bene

che la grappa riposi qualche minuto nel bicchiere; ossigenandosi, i profumi si esaltano, I’armonia naso-palato si completa 

ABBINAMENTO: pasticceria secca, ottimo da dessert a fine pasto.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: la metodologia di lavorazione

unitamente able piccole quantita di vinaaia fresca che viene lavorata ogni “cotta” permeate il pieno e vigoroso passaggio alla grappa di tutti

i caratteristici aromi e sapori del vino da cui proviene. Grappa inimitabile

per complessita di bouquet e naturale morbidezza di corpo esaltata dall’ invecchiamento per almeno 12 mesi in pregiati legno come il rovere e i! ci!iegio che la rendono vellutata al pa!ato con sentori di amarena e vaniglia in un mix caldo e avvolgente.


 

STORIA DELL’ETICHETTA

 

Epigrafe di Vibio Adirano Pietra calcarea II sec. a.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Iscrizione in lingua osca-sannita ritrovata a Pompei nella Palestra Sannitica neII’area del Fora Triangolare, era un luogo d’incontro della Vereiia Pompeiana. Herkle, Opalis e Victoria erano la triade degli dei venerati nei templi sanniti.


 

nifo-sarrapochiello-grappa-di-falanghina-victoria nifo-sarrapochiello-grappa-di-falanghina-victoria

Professionista @ All Right Reserved 2020

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder